Ftalati e Bisfenolo A (BPA) sono composti diffusamente utilizzati come plasticizzanti, non persistenti nell’ambiente e rapidamente metabolizzati; essi sono riconosciuti interferenti endocrini la cui esposizione durante l’infanzia e la pubertà merita speciale attenzione poiché queste rappresentano fasi cruciali e suscettibili dello sviluppo. Il progetto LIFE PERSUADED ha:
- valutato i livelli di esposizione a DEHP e BPA nella popolazione giovanile (compresa tra i 4 e i 14 anni) in Italia, tenendo conto delle differenze dovute al sesso, all’età, all’area geografica, allo stile di vita e alimentare;
- studiato la relazione tra livelli interni di DEHP e metaboliti e di BPA e patologie infantili quali telarca prematuro idiopatico, pubertà precoce centrale idiopatica e obesità infantile idiopatica;
- studiato gli effetti e modo di azione di BPA e DEHP, singoli e in miscela, in modello animale in fase juvenile innovativo per lo studio delle patologie infantili. Sono stati registrati biomarcatori riproduttivi e metabolici, indicatori istopatologici e l’espressione genica di alcuni marcatori tossicologici selezionati.
Per ulteriori approfondimenti sulle azioni di progetto e sui Partners vai al sito old.iss.it/lifp/index.php?lang=1&anno=2018&tipo=3
ENTE COORDINATORE: Istituto Superiore di Sanità (ISS)
- Coordinatore: Dr. Cinzia La Rocca
- e-mail: cinzia.larocca@iss.it
PARTNERS:
National Research Council – Institute of Clinical Physiology, (IFC-CNR), Pisa, Italy (Dr. Amalia Gastaldelli)
Bambino Gesù Children’s Hospital (OPBG) (Dr Stefano Cianfarani)
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Dr Stefano Cianfarani)
IL PROGETTO HA COLLABORATO CON:
Associazione Culturale Pediatri (ACP, Pediatrics Association)
FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri
STAKEHOLDERS
Italian Ministry of Health (Ministero della Salute), National REACH Competent Authority
The Food Safety National Committee – Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare – CNSA
European Food Safety Authority (EFSA)